Chi è il pedagogista?
Il ruolo del Pedagogista è molto complesso. E’ uno specialista, di livello apicale, che si occupa di educazione, formazione e didattica. Avvia attività di supervisione pedagogica, di sperimentazione e di ricerca. Delinea progetti educativi che siano in grado di rispondere ai bisogni degli individui (dall’infanzia all’età della vecchiaia) per migliorare la qualità della vita e lo stato di benessere. E’ una professione piuttosto flessibile la cui figura può essere coinvolta in diversi contesti: c’è chi opera nelle RSA con gli anziani, alcuni lavorano nell’ambito degli apprendimenti e si occupano di metodo di studio, altri svolgono interventi con adolescenti in situazioni di disagio sociale, ci sono professionisti che operano con l’età della prima e della seconda infanzia e che sono attivi nella formazione genitoriale attraverso le consulenze, altri si occupano di disabilità.
Potrei continuare a lungo…
Attualmente, in Italia, il Pedagogista possiede una Laurea Triennale (L-19) e una Laurea Magistrale (LM-50 oppure LM-57 oppure LM-85 oppure LM-93 a seconda della specializzazione che sceglie di intraprendere).
La normativa che regola e stabilisce il ruolo del Pedagogista è la Legge 205/2017.
